Ora disponibile il JTAG CoolRunner anche per le XBOX360 Slim con data di produzione in etichetta sul retro superiore al 15/08/2011
Con la stessa Qualità di sempre!
Nuovo listino costo “Servizi” scendono un po tutte le modifiche
Chiusura per ferie & aggiornamenti vari sito/tecnologie sino al 15/08
In arrivo nuove guide, e correzione esistenti con le novità intercorse (ad esempio J-Runner ora salva la NAND per aggiornare la console con nome “updflash.bin” che va messo su pennetta Usb FAT32 senza più bisogno del file xenon.elf)
Presto on-line l’Essential Pack V3 con guide alle combo di tasti per il lancio rapido degli homebrew (FreeStyle, XeXMenù, Dashlaunch ecc.)
Finalmente dopo annunci roboanti, e un sorpasso sul filo di lana da parte dell’acerrimo combattente di sempre, il 360SQUIRT che con la sua revisione 1.2 ha battuto di qualche decina di ore Xecuter sul tempo, rilasciando prima sia un tool automatizzato per la creazione di NAND Corona, e dell’ECC per la prima estrazione della CPUKEY, sia il nuovo tracciato dei cavi, forte della presenza on-board del Quarzo 48 mhz che da l’oscillazione al posto dell’uscita del Chip HANA sulle console precedenti alle Slim con scheda madre Corona.
Oggi è stato rilasciato anche il tracciato per i chip CoolRunner Xecuter, e prontamente il sottoscritto ha già ordinato un tòt di quarzi dal rivenditore consigliato dal Team Xecuter nel Readme allegato alle nuove serigrafie di montaggio e i file di temporizzazione per il CoolRunner, tempo Lunedi/Martedi dovrei poter iniziare le consuete prime console di testing prima di offrire il servizio.
I tempi con 360SQUIRT con tecnologia Dipolo (peraltro sgraziatamente consigliata in un’abbozzo della stessa dallo stesso Team) sono discreti, usando la cavetteria dei CoolRunner Xecuter, e presumo che anche col CoolRunner saranno buoni, ma certamente dopo un 5-6 console di test, saranno migliori, il feeling con i chip che si conoscono bene porta sempre buoni risultati, e la revisione A del CoolRunner è ad oggi, a mio parere la più pulita, snella, veloce, impeccabile.
Appena effettivamente disponibile con la consueta qualità di sempre,
pubblicherò un aggiornamento qui sul sito.
Per chi non fosse pratico, e quindi si chieda il senso di questo post, è finalmente possibile modificare via JTAG RGH anche le Slim con Mfr Date superiori al 15/08/2011 ma solo se la Dashboard a bordo non supera la versione 2.0.14719 al pari delle altre console, con le Dashboard 2.0.15xxx cambia la cryptografia RC4 e quindi il primo Glitch non è più possibile, chi esegue ora il JTAG CoolRunner sulla propria console è al riparo da queste problematiche, e la Dashboard con cui la console viene riconsegnata al momento è la 2.0.15574.
I tempi si affinano, console dopo console si acquisisce no-out e si ottimizzano le metodologie. Ho letto in rete di Modder (inglesi WNY sul forum del Team Xecuter) che propongono a cifre esose il cambio CPU & NAND per le Falcon perchè non riescono a scendere sotto i 5 minuti… Altri che spacciano su youtube filmati di RGH per RGH2.0 col particolare che nel filmato si vede la Dashboard pre MetroUI… altri ancora si spacciano per “Il miglior modder d’italia”..
Attenzione ai cialtroni, fare i miracoli è impossibile
ma lavorare bene si! Un filmato vale più di tante chiacchiere.
N.B.Per correttezza i tempi del filmato sono indicativi, ogni console è differente! Le metodologie si affinano console dopo console.
A Settembre è previsto un probabile nuovo servizio, di Downgrade delle PS3 compatibili con la metodologia Hardware E3 come sempre al costo il più onesto possibile, ma senza mai rinunciare alla qualità massima del lavoro, doppio cambio pasta termica nei 2 passaggi di smontaggio della console ecc. Appena raggiunto un numero discreto di console su cui testare la procedura, a seconda dei tempi e delle garanzie in fatto di sicurezza offerte dall’hardware E3 NOR Flasher, se il servizio sarà sicuro e economicamente competitivo verrà pubblicata la disponibilità del nuovo Servizio qui sul sito.
Dal 15 Luglio al 15 Agosto
sarò quindi impegnato tra ferie e testing intensivo, ma sempre disponibile via mail.
Finalmente, dopo una versione 1.07 ottima ma giovane, e una 1.0.8 davvero mediocre, tra bug assurdi e schermate nere a dare il benvenuto una volta flash’ata la NAND sulla console magari passando dalla precedente versione alla nuova o per i più svariati motivi.. ecco che finalmente arriva la versione 1.0.9 di Fusion ora “Accetta” Dump NAND di partenza con Kernel 15574 ovviamente se si possiede già la CPUKEY.
Ma rimane basato sul Kernel 13146 che grazie alla caratteristica di Fusion di evitare il controllo di versione all’avvio dei giochi basta e avanza.. tranne per almeno un grosso calibro, Max Payne 3 che purtroppo per qualche arcano motivo dava schermata nera e quindi non partiva, un po come Ninja Gaiden 3 con console Dashlaunch sarà forse quel 3 che causa il problema ;)… e che ancora non parte e forse non partirà mai…
Rimane anche il blocco con Hard-Disk interni sostituiti di dimensioni nell’ordine dei 1000 Giga come sulla mia Slim, che invece non ha problemi con la Dashboard normale 15574 e precedenti.. e che non aveva problemi con la relase iniziale.. come a dire, miglioro di quà, peggioro di là.. ma è una versione Beta quindi senza garanzie.. come scritto in più punti, nei vari Read-me, sito web Xecuter ecc.
Per ora è “ancora” in fase di testing, stavo giocando Spec Ops: The Line e lo sto comunque giocando sulla Slim con Fusion.. certo non sul solito hard-Disk bello capiente.. ma per esser stabile è stabile, chi si accontenta gode ;).
Per scaricare il Pack è prelevabile su questo sito:
Build Dash 15574 Images (Cpukey needed , prev. Exploited)
New DashLaunch 3.02 by cOz
Some Graphics Changes
New Support ZOne. With Chat, Tutorials and link to Forum.
New Tutorials
New Function: Search Ip Console On local Net (Xell)
15xxx images supported for Read (with new RC4)
Build – Added special XSvf for Falcon RGH2
Added libusb0.dll file for Squirter
New Dialogs Flashing Glitch
Squirt Team Support.
La guida precedentemente creata per la buon iniziale, la Fusion 0.7 “Repack” è ancora pienamente valida, l’unica differenza sta nel fatto che bisogna copiare i file contenuti nella cartella bootdisk su una pennetta USB formattata FAT32 (non è in pratica più necessario masterizzare).
Una volta aggiornata la NAND, si spegne la console, si stacca corrente un 5-10 secondi, e una volta rimessa in tensione la console, si accende con la pennetta inserita e si attende l’installazione completa dei file, alla fine la console si riavvierà e sarà avviato Fusion nella modalità scelta, col Dev-launch o con la Dashboard direttamente..
Le modalità come l’avvio di una Dashboard alternativa o al posto del Dev-launcher lo XeXMenù verranno trattate in seguito.. devo prima testare meglio queste nuove funzioni, onde evitare i messaggi d’errore che escono fuori usando percorsi “Tipo” come FreeStyle\default.xex e che a quanto pare possono evitarsi spostando il tutto in “Firmware\Dashboard” cosi come XeXmenù se lo si vuole usare come Dev-launcher alternativo.
Per chi proviene da un’ installazione precedente di Fusion, cancellare l’intera cartella “Firmware” anche se lasciando la versione installata dalla relase 1.08 parte bene ugualmente all’apparenza….
Una cosa importante, con 360 NAND Flasher prima di cimentarvi in Fusion, mi raccomando create un Dump della NAND in modo da poter tornare indietro in caso di “insoddisfazione” è un consiglio!
Ultima cosa, il Menù FUSION che esce spostandosi interamente a sinistra una volta premuto il tastone centrale del Joypad per far uscire il mini-blade non riporta correttamente le opzioni disponibili, ecco una ri-mappatura, seppur grossolana:
1) Lancia un’interfaccia simile a un Mix tra il Dev-launcher & XeXmenù, parte con effetti grafici e scansiona le periferiche estraendo a scelta gli eseguibili, i giochi ecc. le scelte sono modificabili coi dorsali alti del Joypad, allo stesso modo di XeXmenù, e con il tasto X si apre una schermata esplicativa sui tasti e le rispettive funzioni.
2) Lancia il Dev-launcher della parte DevKit di Fusion
3) Lancia Xell-Reloaded (utile per aggiornare la console alla solita maniera)
4) Nessuna funzione…
5) Apre le impostazioni FUSION con tutte le opzioni vecchie e nuove, come la definizione di Dashboard alternative, System-link mode & System-encryption mode ecc.
Con la consueta celerità a cui ormai siamo abituati, in contemporanea al rilascio del nuovo xeBuild 1.03 con supporto al Kernel 15574 il Software J-Runner si è auto-aggiornato portando il supporto al nuovo Kernel e annesso il supporto del nuovo Dashlaunch passato ora alla Build 3.02. Quindi basterà lanciarlo e lasciare che si aggiorni, cliccando una volta aggiornati i file si supporto al Kernel in alto su “New Version Available!”
E anche uscito il nuovo aggiornamento a Fusion 1.08 ma decisamente le migliorie sono irrilevanti confronto al carico di nuovi Bug apportati, quindi dopo averlo testato e rimosso dalle mie console di testing, ho deciso di non fare una nuova guida, almeno finchè non sarà chiaro quanti bug siano reali e quanti invece dovuti all’imperizia del soliti niubbi che appena non riescono a far andare un gioco danno la colpa alla modifica, alla NAND ecc.
Come sempre per scaricare il J-Runner basta prelevarlo qui: Link (ci sono anche i Pack file)
E’ da qualche giorno uscita una nuova versione di Dashboard come sempre “Mandatory Update” sul Live, il nuovo Kernel 2.0.15572 porta con se poche novità in fatto di funzioni, qualche nuova funzione per gli Avatar, la rimozione dalla Dashboard di Sky e problemi per chi non ha ancora estratto la CPUKEY corretta e dump’ato almeno una copia completa della NAND.
Stando alle informazioni trapelate dal Team Xecuter è cambiato dopo anni il sistema di cifratura del Keystream, ovvero la chiave pubblica di cifratura RC4 che crypta i dati durante il boot della console, passaggio in cui la tecnologia Glitch-Hack inseriva il suo codice rendendo il Bootloader vulnerabile e quindi estraendo via Xell in chiaro la CPUKEY necessaria per decryptare correttamente l’intera NAND della console, e creare successivamente una Dashboard Freeboot, o Fusion o DevKit ecc.
Insomma, senza la CPUKEY non si può far nulla, quindi chi aggiorna resterà per molto tempo (o comunque “resterà”) senza più la possibilità di fare l’RGH o RGH2.0 o in futuro l’RGH3.0.
Questo sino a quando non verrà scoperta la nuova Key RC4, inoltre cambia, almeno per le Slim di nuovo il CB e vengono introdotte le basi per il rafforzamento dei controlli sul Live in arrivo probabilmente dopo l’estate, come ogni anno per rovinare le feste a tanti utenti appassionati di Multiplayer ;).
Per tutti quelli che già hanno fatto il JTAG CoolRunner non cambia nulla, nessun problema, solo un aggiornamento Dashboard appena verranno rilasciati i file per J-Runner o più comunemente per xeBuild il motore per la creazione delle NAND, ECC ecc. ecc.
Per chi è passato a Fusion non cambia nulla come sempre, con Fusion è disabilitata la funzione di verifica durante l’avvio di uno “xex” (che sia gioco, XBLA o altro poco importa) della versione del Kernel, quindi già con Fusion 1.07 cosi come con la versione 1.08 ora in testing ristretto ai Beta-Tester, nessun problema, i giochi vanno (salvo poche eccezioni dovute a incompatibilità come Max Payne 3 per esempio) e andranno. Con la funzione doppio Kernel selezionabile della Build 1.08 di prossima uscita molti problemi saranno risolti, e con ogni probabilità sarà la scelta consigliabile per tutti i Power-User.
Appena saranno reperibili e verificate nuove informazioni verranno certamente pubblicate, per ora “Non Aggiornate la console sul live” è il mio consiglio, se è vero che salvo la solita problematica del problema coi giochi Truncate dall’aggiornamento Kernel Dashboard 14719 in poi, le funzioni di sicurezza che si stanno apprestando sul Live non sono da prendere sottogamba…
E’ noto che Microsoft voglia colpire che usa console modificate sul live, che poi ci girino originali o copie poco gli importa… e quando si muove in questo periodo lo fa per colpire duro, e a Settembre si sà arriva il conto ;).
Agg. Sembra che i CB siano cambiati almeno per Jasper (PHAT) & Trinity (SLIM), come già detto apparte la storia dei Truncate già rilevata con la 14719 nessun cambiamento per le Mod. iXtremeLT+2.0 & Lt+3.0 (quindi non cambia il dae.bin per chi non è più andato on-line con la console dal 14-15 novembre 2011)
Nessun problema con gli emulatori di unità ottiche come x360key, Wasabi ecc. almeno dai primi test fatti da utennti del sito logic-sunrise fonte del materiale, e sono state bloccate alcune periferiche come i Joypad con Rapid-fire (per colpire chi è illecitamente agevolato nel gioco su XBOX-Live credo.. IMHO) strategia iniziata con il blocco mesi fa di alcuni volanti non originali microsft.. Memory-Card DATEL.. nulla di nuovo insomma.
Appena ci saranno altre informazioni, saranno pubblicate.
Grazie alle ultime guide messe on-line qui sul sito, è già possibile creare agevolmente una NAND Fusion, ottimo O.S. alternativo per le XBOX360 RGH/RGH2.0 ma con qualche difetto di gioventù, il peggiore dei quali è lo schermo nero all’avvio se si imposta l’auto-login di un Profilo predefinito (tantè che c’è da rimuovere il cavo corrente e rimetterlo prima di accendere e avviare la console con successo per rimettere a posto le cose) e la corruzione sistematica dei Profili, se usati in Fusion, tantè che continueranno a funzionare in Fusion ma verranno visti come corrotti sia con NAND Retail che con NAND DevKit ultima versione.
E’ in arrivo una guida molto semplice per crearsi da soli una NAND DevKit, per ora consigliabile solo a chi ha XBOX360 Slim & SmallBlock come le Falcon, Zephyr ecc. e anche a causa di un Bug sconsigliabile al momento su console RGH2.0 dato che a causa di un bug del nuovo launcher automatizzante c’è da utilizzare per ora quella della precedente versione con il risultato di dover fare tutto manualmente sulle RGH2.0 dato che è stato introdotto solo nell’ultima versione (e quindi manca dal GUI Launcher sostitutivo preso dalla vecchia e messo nel Pack approntato per la guida).
Per passare da una NAND all’altra basterà lanciare il Live-Link che punta alla cartella NAND Flasher 360 e dopo aver cliccato su “Write NAND\Flash” e di volta in volta selezionare la NAND da spalmare sulla propria console, ovviamente dopo averle parcheggiate o nella cartella del Software sulla XBOX360 o su una pennetta USB assieme al Software stesso o dove si preferisce.
Dai miei test partendo da un Fusion funzionante è possibile fare un Dump per poi riscriverlo a piacimento, cosi come nelle NAND Retail o DevKit.
Agg. La guida alla creazione NAND DevKit è On-Line!
Agg. 2:E’ stata rilasciata la build 0.295 del Tool per la creazione semplificata di NAND DevKit dal Team RGLoader, ora è funzionante il minimal mode, ovvero se si avvia la console senza hard-disk o con i file (cartella filesystems per capirci, ecc.) sconfigurati, mancanti o altro invece dell’ E90 che segnala questo invece dello schermo nero già dalla scorsa build la console si avvierà con il solo DevKit mode (senza possibilità di avviare la normale Dashboard MetroUI 14719) in modo da poter con l’aiuto del “JTAG Companion Disk” o eventuali Live-Link già presenti, lanciare un file-manager come XeXMenù e posizionare la cartella “filesystems” completa di sottocartelle ecc. sull’Hard-Disk via FTP o copiandola direttamente dal file-manager sulla console.
Sto testando questa nuova Build, per chi volesse intanto scaricare i file (va scompattato “RGBuild Beta 0v295” e anche l’altro “14719 Filesystem Package 0v295” con le cartelle del filesystem per la creazione della NAND e la parte da copiare su Hard-Disk interno della console rinominando la cartella da “hdd-filesystems” a “filesystems”, e il contenuto dell’altro va copia/incollato dentro il primo!) -> http://tortuga-cove.com
Scaricati entrambi, con WinRAR basta selezionarli entrambi e usare l’opzione “Extract to RGBuild Beta 0v295” verranno uniti automaticamente i 2 Pack cosi come deve essere, basterà lanciare il launcher e come da guida fornire i dati e lanciare la creazione della vostra nuova NAND DevKit, ora possibile anche per chi ha RGH2.0.. con “Prudenza” sempre!“
Agg. 3:Per far funzionare correttamente il Launcher, scaricare il Pack qui – Link (Nuovo)
E una volta scompattato copia/incollare i 3 files nella cartella dell’RGLoader 0.295 e lanciare con il nuovo GUI-Launcher che era tra i 3 files del Pack.
Il tempo di testarlo sulle mie Slim & Phat Jasper (è un firmware basato su SDK e si sà i problemi che ha la versione 2.60 della relativa controparte erano tutti nelle Jasper con NAND BigBlock e nell’RGH2.0 non ancora supportato).
Aggiornamento: E’ on-line la guida, leggetela bene sino in fondo!
Solo dopo aver letto bene decidete se entrare in Fusion! -> Vai alla Guida
Nuova guida per poter riflash’are la console senza Xell-Reloaded – Vai alla Guida
(dopo Fusion ad esempio)
Appena testato provvederò (ovviamente se è il caso, se senza rischi come quando si aggiorna normalmente la Dashboard già ora con J-Runner) a creare una guida per chi volesse passare già ora a Fusion, anche se con il senno di poi è sempre meglio attendere che facciano da cavie persone come mè in grado di risaldare il NAND-X e flash’are via hardware in caso di blocchi o schermate nere, ovviamente ipotesi non troppo remota, dato che sempre nell’SDK basta dimenticare la parte residente su hard-Disk del System per avere una console che non si avvia più.. e Fusion a costo di ripetermi è in pratica un ibrido tra versione Dashboard/NAND SDK e Retail con l’aggiunta di funzioni innovative e uniche implementate dal Team di sviluppo interno al Team Xecuter.
Il file che andrete a scaricare contiene una ISO da masterizzare e il software per creare la NAND da spalmare nel solito modo sulla console RGH (non è compatibile con la vecchia modalità di JTAG), questo comporta che la parte del tutto che coinvolge l’Hard-Disk (o periferica di storage adatta, incognita questa al momento) è gestita inserendo il disco una volta masterizzato nella console, e non come con l’SDK gestito preventivamente spostando manualmente le cartelle relative alla versione del Kernel Dashboard in uso magari via FTP o XBOX360 Neighborhood.
Comunque di seguito parte del file info allegato al Pack:
REPACK NOTES: Sorry there were some cache files and other junk in the iso that shouldn’t have been there (fail) – 150MB+ of spaced now saved – thanks LwIp & Natelx for your eagle eyes :p
This is a beta release. It is not meant for noobs so you are expected to have a clue. Use it at your own risk. If you break it or if Fusion breaks something then that’s just tough. We are not your mom. You have been warned.
Do not ask for download links. We do not host the files and do not give the files to anyone who asks. They can be found in the usual places.
Do not ask where the usual places are either.
################################
########### FEATURES ###########
################################
Requirements:
RGH/RGH2 Console (JTAG Not Supported)
+ Turns console into full devkit
– Console has full devkit functionality
– Test kits have debugging and memory editing capabilities
– Partnernet has been blocked
– Slim devs that show up as test kits now show up as full devs
+ XEX security checks removed
– Region checks removed
– Bounding path checks removed
– Library version checks removed
– Module import version checks removed
– Media id checks removed
– Module hash checks removed
+ XGD security removed
– Bypass xgd authentication, loads retail game disks
– AP2.5 checks removed
+ Run retail executables
– Executables checked with devkit rsa key, if signature fails it is loaded with retail encryption keys
+ Container security checks removed
– Rsa signature check removed
– License checks removed
– Arcade games run as full, even when extracted
+ Xbdm.xex
– Mounts all internal drives
– Mounts Firmware folder
+ Hud.xex
– “Family Settings” changed to “Firmware Settings”, runs config manager on press
+ Dash.xex
– Games copied to the hard drive via the dashboard no longer require the disk to be in the drive to be played
+ Fusion added features
– Boot in safe mode by pressing eject to boot (dev only)
– Loads alternate system files from Firmware\Kernel\
– Both devkit and retail hardware/accessories work
– Switch between retail or devkit system link encryption
– Switch between retail or devkit system encryption
– Bypass booting to dev launcher
– Pair any dvd drive to console
– Display cpukey, dvdkey and other important information
– Both retail and devkit profiles can be used simultaneously
– Multi disk games can be ran from hdd without problems
– Trainer launcher accessible through hot-key launch
#############################
########### NOTES ###########
#############################
- The custom boot animation has a small side effect where the console will take a bit longer to boot. The reason for this is that the animation does not start playing at first boot, rather it plays once the console is fully booted. It is being worked on and will be fixed soon.
- Multi-Disk Games -
Multi disk games can now be run from the hard drive and still function properly when the game requests to switch disks. In order for Fusion to auto detect and switch to the next disk of a game, the game must be put into a special folder structure. Every disk for the game needs to be ripped to its own folder named disc1, disc2, etc. Each disk folder must be placed inside a folder just for that game.
- Retail Keys added in to allow use of anything that would work on a retail console. This includes hardware and software. Games like rockband require the retail keys to work.
This was a problem in the past and therefore rockband was unable to be “backed up”. This also allows the user to use retail and XDK user profiles. Making it convenient instead of having to resign a profile to work with dev or vice versa. Your profiles will also get resigned but it’s resigned with retail keys.
- System link. Our system link in fusion will allow you to system link between dev and retail with no problems. Ping limit also removed out of the box so no need to run an app to do this.
- DVD Pairing. Tired of manually pairing your drive to the console? all you have to do once fusion is installed is pop the drive in and hit “Pair Drive”. You do not even need your dvd key from the keyvault or from the drive to perform this.
- Custom Boot Animations. The current video animation is hard coded at the moment. For future releases the end user will be able to fully customize the stock boot animation.
- Trainer Launcher. An SDK is being built for this. However, its currently ready and in place for use. Once the SDK is ready itll make it easier for users to make their own trainers and game hacks.
- Multi-Disc Game Support. Unlike previous rebooters and other hacked kernels. Our multi-disc support works much better. Once finished with the first disc the console will automatically find the next disc and load it as long as its in the proper file structure.
- Debug XEXs. Our kernel will run both retail and debug xexs. Even if the retail flag is not set in place. For example the leaked Forza 2 dev build on usenet and other developer beta games and apps.
- Arcade Patch. This was previously attempted in rebooters and such like freeboot. However, it was never 100% perfect and didnt work for every game. This patch was redone for full compatibility.
- Easier Access to DVD and CPU key. Tired of having to run xell every time you needed a cpukey? All you have to do now is go into Firmware Settings and you now have easy access to this info.
- HDD Load. RGLoader uses something similar to this by loading the flash files from HDD. However, ours loads 10x faster. This means no lag or choppiness when running anything.
- ISO Install of HDD files. Nuff said. Absolutely no need to install files to hdd manually. Once you install the flash image just run the iso in the console and itll install those files for you. This also means there is no need to go hunting for files.
- Re-purposed Family Settings to “Firmware Settings”. Since we hackers most likely do not care much about family settings and restrictions… We went ahead and changed that over to our firmware settings tab. This is the option where you go to get your cpukey and other unique information that Xell or Xellous used to give you. All in all xell and xellous are no longer needed unless you plan to boot linux. Future release of fusion will allow linux booting.
- XGD Auth bypassed. Load retail game discs on a XDK kernel. As well as all AP2.5 checks removed. No need for FCRT.BIN or any extra files for this.
Come accennato nei post precedenti, in queste ultime settimane ho testato a fondo le metodologie per installare il JTAG RGH anche sulle console XBOX360 PHAT tornate dalla Germania (negli ultimi mesi, alcune tornate più tempo addietro risultano perfettamente JTAG-abili con il metodo RGH normale, e quindi possono beneficiare delle tecnologie “Instant Boot“) e sulle console aggiornate disgraziatamente alle Dashboard 14717/14719 versione quest’ultima presente obbligatoriamente nel gioco Kinect StarWars, e quindi ormai inesorabilmente alle porte.
Affinando le tecnologie impiegate, o per meglio dire le metodologie ora sono possibili tempi di avvio piuttosto celeri, non paragonabili ancora alla perfezione ottenuta con il JTAG RGH normale, ma certamente molto migliori di quelli visti nei vari forum e riferiti da quei pochi che hanno rivisto la loro console partita per fare il JTAG presso i grandi pataccari (niente nomi, ogni riferimento non è casuale.. ma il celare i nomi è per non creare inutili flame) che non riuscendo ad ottenere che avvii nell’ordine di minuti si nascondono e rimandano all’infinito, essendo stati già pagati e quindi tenendo i malcapitati per la collottola.
Ogni console come spiegato più volte un po in tutti i forum è differente, questo è vero, ma se si fatto buone saldature, si pulisce alla perfezione con alcohol isopropilico, e si usano i migliori materiali (cavo coassiale 50 ohm di qualità, condensatori ceramici di varie capacità, resistenze 10 ohm come consigliato ecc.) con un po di pazienza si trova la quadra e i tempi rientrano nel range dai 5-7 secondi di media sino a picchi di 30 secondi grazie al timing migliorativo dato dal porting della tecnologia dipolo anche sulle phat.
L’unica differenza quindi sta nel tempo necessario per eseguire un buon lavoro, mi riservo un giorno in più per sicurezza in modo da poter ottimizzare il carico capacitivo giocando con i condensatori, mettendoli in serie o parallelo a seconda del risultato. Comunque queste son quisquilie, come sempre “chiavi in mano” quando ritirate la console è perfetta, il come e il perchè poco conta.
Rimane consigliato portarla a modificare prima di aggiornare la Dashboard, in modo da arrivare al Kernel 14719 già in JTAG, avendo quindi la tecnologia RGH normale a bordo, perchè RGH2.0 non è migliorativa, ma paliativa!
Non è come per LT+2.0 che passando a LT+3.0 si hanno più possibilità e si fanno girare i nuovi giochi, l’RGH2.0 serve solo a rendere possibile il JTAG su quelle console su cui il normale RGH non è possibile.
Dashboard 14719 & “Truncate”:Come riportato da molti, le console con iXtremeLT+2.0 una volta aggiornate alla versione 14719 della Dashboard smettono di leggere i giochi masterizzati col metodo truncate, mentre i giochi, gli stessi giochi che non partono masterizzati con un normale masterizzatore, funzionano alla perfezione se masterizzati con Burner Max & Liteon iHAS Rev. B.
Sulle console con iXtremeLT+3.0 vengono segnalati comportamenti differenti, dal “Disco non autorizzato” al “Inserisci disco”… dal funzionamento zero, cioè nessun truncate funzionante a “alcune vote vanno altre non vanno”… “vanno se lanciati direttamente, non vanno se installati..” e come se non bastasse, come accennato qualche post addietro, Microsoft ha chiesto e ottenuto la messa fuori produzione del masterizzatori Liteon iHAS Rev. B che sono adesso prodotti unicamente nella versione “Rev. C” incompatibile con il firmware Burner Max (e pure peggiore di molto della versione Rev. B con chipset Mediatek, chipset non a caso usato sui Pioneer 219 e su svariati modelli e sottomarche, come i masterizzatori ASUS e quelli montati su alcune configurazioni di Mac).
Per chi vuole andar sul sicuro (e non esser poi costretto a rimasterizzare i giochi XGD3) con la modifica firmware, il mio vivo consiglio è l’acquisto del Liteon prima possibile, magari un iHAS124 Rev.B che è il modello meno costoso e si trova attorno alle 22€ anche su Amazon.it.
Appena ho un po di tempo, metterò sul sito una nuova mini-guida rapida per flash-are autonomamente il proprio masterizzatore con Burner Max e i link al Pack “Burner Max 1.0″ con le versioni per tutti i modelli di Liteon, dal iHAS124 al iHAS624, se qualcuno vuol condividere le proprie esperienze post 14719 con iXtremeLT+3.0 io provvederò a pubblicarle, personalmente ho testato questo comportamento con iXtremeLT+2.0, quanto succede con iXtremeLT+3.0 l’ho appreso sui forum internazionali.